
Specials
ERF partecipa alla vittoria di Comanche
Comanche ha impiegato 5 giorni, 14 ore, 26 minuti e 44 secondi per raggiungere l’altra sponda dall’Atlantico, stabilendo così un nuovo e strabiliante record.
Comanche ha impiegato 5 giorni, 14 ore, 26 minuti e 44 secondi per raggiungere l’altra sponda dall’Atlantico, stabilendo così un nuovo e strabiliante record.
Distinguendosi per eccellenza tecnica, tecnologia, innovazione, competitività e capacità di sviluppo "Eligio Re Fraschini ha migliorato costantemente le prestazioni in termini di reattività, flessibilità e time to market" nel campionato mondiale di Formula 1.
ERF è finalista al JEC Innovation Award 2011, categoria automotive, alla competizione per l’innovazione tecnologica nell’applicazione dei materiali compositi, che si tiene annualmente durante il JEC Composites Show di Parigi.
L'APIL di Legnano assegna a Piero e Massimo Refraschini il "Premio Vignati 2007 al merito professionale" per l'eccellenza e l'innovazione tecnologica nella lavorazione dei materiali compositi.
David Endean, membro dell’equipaggio di Ericsson 4 e già precedentemente di ABN AMRO One alla Volvo Ocean Race 2005-2006, ci accompagna in un tour guidato a bordo di E4, alla scoperta dei daggerboards realizzati da ERF.
Volvo Ocean Race 2008-2009: una sfida alla velocità vinta dal team ERF, che consegna la nuova chiglia di Ericsson 3 prima dell’arrivo della barca al traguardo del leg a Cape Town.
In collaborazione con Pininfarina, che ha firmato il design, ERF realizza l’intera carrozzeria in fibra di carbonio della Hyperion, la fuoriserie esclusiva in esemplare unico, modello di raffinata eleganza al Concours d’Elegance di Pebble Beach, California.
In occasione del Podio Ferrari 2007, la Scuderia di Maranello assegna a ERF il premio “Eccellenza Italiana” per “l’eccellenza raggiunta nei prodotti forniti a Ferrari Gestione Sportiva con continua attenzione alle strettissime tempistiche di industrializzazione e sviluppo delle vetture di[...]
ERF ha realizzato un bustino ad hoc in fibra di carbonio per il Satiro Danzante, statua in bronzo risalente al 400 a.C., ripescata al fondo marino a Mazara del Vallo in Sicilia e trasportata in Giappone per l’Expo Universale di Aichi.